Il Deficit di Natura: Quando la Città Ci allontana dalla vita vera!

Il Deficit di Natura: Quando la Città Ci allontana dalla vita vera!

Viviamo in un'epoca in cui la tecnologia e la vita urbana ci tengono sempre più lontani dalla natura. I bambini passano ore davanti agli schermi, gli adulti sono intrappolati negli uffici e il contatto con il mondo naturale si riduce a brevi passeggiate al parco, quando va bene. Questa distanza dalla natura ha un nome: "deficit di natura".

Cos'è il Deficit di Natura?

Il termine è stato coniato dallo scrittore Richard Louv nel suo libro "Last Child in the Woods". Descrive la crescente alienazione dell'uomo, soprattutto dei bambini, dal mondo naturale. Questo allontanamento ha conseguenze negative sulla salute fisica e mentale.

Causa del Deficit di Natura

  • Urbanizzazione: Le città sono sempre più cementificate, con pochi spazi verdi.
  • Tecnologia: Schermi e dispositivi elettronici lavorano gran parte del nostro tempo.
  • Paura: I genitori, spesso, sono iperprotettivi e limitano le attività all'aperto dei figli.
  • Stile di vita frenetico: La routine quotidiana lascia poco tempo per la natura.

Conseguenze del deficit di natura

  • Problemi di salute: Obesità, disturbo dell'attenzione, carenza di vitamina D.
  • Stress e ansia: la mancanza di contatto con la natura aumenta i livelli di stress.
  • Difficoltà di apprendimento: La natura stimola la creatività e la capacità di risolvere problemi.
  • Mancanza di consapevolezza ambientale: Chi non conosce la natura, difficilmente la rispetta.

Vieni a Rimediare al Deficit di Natura

  • Trascorrere tempo all'aperto: Anche brevi passeggiate al parco possono fare la differenza.
  • Attività nella natura: Escursioni, giardinaggio, campeggio.
  • Educare i bambini alla natura: Incoraggiarli a giocare all'aperto, esplorare, sporcarsi.
  • Creare spazi verdi: piantare alberi, fiori, orti urbani.
  • Ridurre il tempo davanti agli schermi: Stabilire limiti all'uso di dispositivi elettronici.

Consigli aggiuntivi per le famiglie:

  • Organizzare gite fuori porta in parchi naturali o riserve.
  • Creare un piccolo orto sul balcone o in giardino.
  • Incoraggiare i bambini a esplorare il mondo naturale con tutti i sensi.
  • Leggere libri e guardare documentari sulla natura insieme.

La natura è essenziale per il nostro benessere. Riconnettiamoci con essa, per noi stessi e per le generazioni future.

Partecipa quindi ai prossimi eventi 

Guardali qui 👈 

Torna al blog

Lascia un commento